Formazione professionale di base a partire dall’anno scolastico 2026/27
AFC
La nuova ordinanza sulla formazione è stata emanata il 23 maggio 2025 ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. I piani di formazione sono firmati e i documenti d’applicazione sono in corso di traduzione. Troverete tutti i documenti originali nella versione tedesca della pagina web.
Nuovi modelli formativi per le singole professioni:
- Agricoltore/trice: AFC triennale con indirizzi professionali e possibilità di acquisire un secondo indirizzo in un 4° anno.
- Professioni del vino e della vigna: Le professioni di viticoltore/trice e cantiniere/a verranno unificate nella nuova professione di vitivinicoltore/trice con due indirizzi: vigna e cantina.
- Avicoltori/trici: non sarà più una professione autonoma, ma un indirizzo della formazione di agricoltore/trice.
- Orticoltore/trice: AFC triennale come finora, senza indirizzi.
- Frutticoltore/trice: AFC triennale come finora, senza indirizzi.
CFP
Per gli addetti e le addette alle attività agricole CFP, l’attuazione è prevista un anno dopo, ovvero a partire dall’anno scolastico 2027/28. La consultazione interna sull’ordinanza e sui piani di formazione è conclusa.
Qui i nuovi documenti validi dall’anno scolastico 2026/2027:
Ordinanza sulla formazione professionale di base | Piani di formazione | Documenti per tutte le professioni | Altri documenti |
---|---|---|---|
| |||
|
| ||
|
|
|
Materiale informativo:
Per alunni/e | Per orientatori/trici e interessati/e | Per aziende formatrici | Altri documenti |
---|---|---|---|
|
| ||
|
|
| |
|
|
|
Documeti d'applicazione
Interprofessionali
Piani scolastici |
Programmi per i corsi interaziendali |
Aziende formatrici |
CI Prova delle competenze
|
Programma di formazione per le aziende formatrici di tutte le professioni |
Agricoltore/trice
Indirizzo professionale |
Piani scolastici |
Programmi per i corsi interaziendali |
Aziende formatrici |
Per tutti gli agricoltori/trici |
|||
Campicoltura |
Piano scolastico |
CI 7 Attrezzature e macchinari per la campicoltura |
|
Agricoltura alpestre e di montagna |
Cura degli unghioni nella regione alpestre e di montagna
Protezione delle greggi e recinti
|
||
Produzione vegetale biologica |
CI 7 Attrezzature e macchinari per la campicoltura |
||
Detenzione di bovini |
CI 7 Segnali del bestiame e medicina alternativa |
||
Detenzione di pollame |
Piano scolastico |
CI 7 Dosaggio, vaccinazione e campionamento |
|
Detenzione di suini |
Piano scolastico |
CI 7 Castrazione |
Vitivinicoltore/trice
Indirizzo professionale |
Piani scolastici |
Programmi per i corsi interaziendali |
Aziende formatrici |
Per tutti i vitivinicoltori/trici |
CI 5 Biodiversità e sostenibilità |
||
Vigna |
Piano scolastico |
CI 4 Macchine jper la viticoltura e smartfarming |
|
Cantina |
Piano scolastico |
CI 4 Pulizia e manutenzione della cantina e del materiale della cantina |
Frutticoltore/trice
Piano scolastico |
CI 4 Manipolazione della motosega |
Proramma di formazione |
Orticoltore/trice
CI 4 Macchine e attrezzature specifiche per le colture orticole ( incluso lo smart farming) |
Programma di formazione |
Equipaggiati per il futuro
La digitalizzazione, la specializzazione e i cambiamenti climatici sono le principali sfide che l'agricoltura deve affrontare. Ciò sta cambiando le esigenze della formazione di base. Una revisione totale del settore professionale dell'agricoltura e delle sue professioni ne deve tenere conto.
Mentre i nostri genitori erano in grado di mantenere una famiglia con la loro attività, oggi questo non è più possibile in molti luoghi. Dove i nostri genitori hanno terminato l'apprendistato, oggi non si smette mai di imparare. Mentre i nostri genitori riparavano il trattore da soli, compilavano moduli su carta e avevano piogge estive affidabili, noi colleghiamo i trattori moderni ai nostri computer per aggiornamenti, compiliamo moduli sui nostri PC o cellulari e subiamo gli effetti del cambiamento climatico.
Gli imprenditori e le imprenditrici agricoli sono gli avamposti dell'agricoltura, attuano le basi giuridiche per la protezione delle acque, la tutela dell'ambiente e il benessere degli animali, comunicano con la popolazione, contribuiscono alla produzione di cibo e alla promozione della biodiversità, colonizzano le aree rurali - sono la figura di riferimento!
Oggi formiamo persone per l'agricoltura di domani. Le professioni agricole sono tra le più appassionanti, ma anche tra le più varie. I gestori e le gestrici di aziende agricole riuniscono in sé ciò che altrimenti richiederebbe un intero reparto: manager, caporeparto, manovale.
Ecco perché abbiamo bisogno di menti capaci in agricoltura, di persone flessibili con uno spirito imprenditoriale che abbiano le conoscenze e le capacità per trasformare le loro aziende agricole in imprese sostenibili. Abbiamo bisogno di persone che si rendano conto che l'apprendimento non si ferma mai. Le circostanze, le esigenze e il clima cambiano troppo rapidamente. Siamo parte di un mondo globalizzato in cui la digitalizzazione e i cambiamenti climatici influenzano la vita quotidiana anche nelle fattorie remote delle valli svizzere.
Orario
Quando |
Cosa |
Stato attuale |
Anno scolastico 2027/28 |
Attuazione della nuova ordinanza sulla formazione CFP |
In corso |
Anno scolastico 2026/27 |
Attuazione della nuova ordinanza sulla formazione AFC |
|
Entro fine 2024 |
Revisione dei piani di formazione e dell’ordinanza sulla formazione a seguito della consultazione esterna |
Concluso |
Dal 2024 |
Sviluppo di materiale didattico |
In corso |
Aprile - Luglio 2024 |
Consultazione esterna della SEFRI con le parti interessate |
Concluso |
Luglio 2023 – Fine 2024 |
Redazione dei documenti d’applicazione per i luoghi di formazione |
Concluso |
Giugno – Novembre 2023 |
Revisione dei piani di formazione e dell’ordinanza sulla formazione a seguito della consultazione interna |
Concluso |
Dal 30 marzo 2023 |
Consultazione degli uffici. Durata: 20 giorni lavorativi |
Concluso al 02.05.2023 |
6 Febbraio – 6 Giugno 2023 |
Consultazione interna presso le organizzazioni membro dell’Oml AgriAliForm e presso la CDS Agricoltura, Jula e SPAA |
Concluso |
Gennaio 2023 |
Approvazione delle bozze dei piani di formazione e dell’ordinanza sulla formazione professionale per le singole professioni da parte del Comitato direttivo del’Oml AgriAliForm. |
Concluso |
2022 |
I piani di formazione vengono sviluppati sulla base dei profili di qualificazione. |
Concluso |
Entro fine 2021 |
Concretizzazione del concetto: elaborazione dei profili di qualificazione per ogni professione. |
Concluso |